L'avvocato Anna Andreani, titolare dell'omonimo studio legale e del sito web www.avvocatoandreani.it, si laurea presso l'Università degli Studi di Pisa, conseguendo l'abilitazione professionale presso la Corte di Appello di Genova.
Dal 1997 è iscritta all'Albo degli Avvocati di Massa Carrara e inizia l'attività professionale dapprima in collaborazione con un altro studio legale, e successivamente nel proprio studio di Massa.
E' iscritta nel registro degli avvocati per il gratuito patrocinio presso il Tribunale di Massa, e all'Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia.
Nel 2007 decide di applicare alla professione legale le moderne tecnologie informatiche, realizzando il sito web per consulenze legali online e servizi gratuiti per la professione forense con oltre 100 applicazioni per avvocati, studi legali, professionisti in generale e cittadini.
L'avvocato cura personalmente la sezione dedicata all'informazione giuridica avvalendosi della collaborazione di altri Colleghi tramite la pubblicazione di articoli, commenti e approfondimenti sulla più recente giurisprudenza di legittimità e di merito e sulle novità legislative.
Nel 2010 consegue inoltre il titolo di conciliatore professionista con attestato rilasciato dall'Istituto Lodo Arbitrale ed attualmente è iscritta nell'elenco dei mediatori abilitati presso l'Ordine degli Avvocati di Massa Carrara.
Le materie di competenza dello Studio sono prevalentemente il diritto di famiglia (separazioni, divorzi, riconoscimento di paternità, affidamento figli, eredità, interdizione) e il diritto civile in generale (recupero crediti, condominio, locazioni, obbligazioni, contrattualistica) con particolare riguardo alla responsabilità civile.
Lo studio opera nell'ambito dei distretti di Genova e Firenze (Tribunali e Corti d'Appello) e nel corso degli anni ha instaurato una fattiva e duratura collaborazione professionale con molti Colleghi e Studi legali su tutto il territorio nazionale.
Giovedi 16 Giugno 2011 |
L'indice ISTAT FOI (*) (prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati) aumenta dello 0,1% rispetto al mese precedente.
Si arresta così la corsa dell'inflazione iniziata da gennaio di quest'anno anche se bisogna registrare che l'aumento dei prezzi su base annua resta ai massimi dal 2008 (+ 2,6% ).
Bisognerà attendere i prossimi mesi per capire se si tratta di un vero e proprio stop oppure di una breve pausa; certo è che l'appropinquarsi delle ferie esitve non aiuta dato che, come spesso accade in questo periodo, i prezzi dei carburanti tendono a salire sensibilmente e, come si sa, l'aumento del costo dei trasporti influisce molto sui prezzi al consumo.
…
Leggi tutto… |
Venerdi 10 Giugno 2011 |
Sono state pubblicate dal Tribunale di Roma le tabelle 2011 per la liquidazione del danno biologico. Per quanto concerne la valutazione equitativa del danno non patrimoniale il Tribunale di Roma ha introdotto una novità rilevante che, sulla falsa riga delle tabelle Milanesi, prevede l'applicazione di una maggiorazione del punto-danno-biologico secondo alcune fasce di oscillazione che possono essere aumentate o dominutite del 50% rispetto al valore stabilito (v. nota sotto).
Conseguentemente abbiamo aggiornato l'utility di
calcolo del danno non patrimoniale.
…
Leggi tutto… |
Martedi 31 Maggio 2011 |
Il peggioramento delle condizioni economiche a seguito della nascita di un altro figlio e gli aiuti economici da parte della famiglia di origine non incidono sull'aumento o sulla riduzione dell’assegno divorzile. Svolgimento del processoIl Tribunale di Udine, dichiarati cessati, con sentenza non definitiva…
Leggi tutto… |
Mercoledi 18 Maggio 2011 |
In G. U. n. 92 del 21 aprile 2011 è pubblicato il Decreto Legislativo 24 marzo 2011 n. 48 : Attuazione della direttiva 2009/44/CE che modifica la direttiva 98/26/CE concernente il carattere definitivo del regolamento nei sistemi di pagamento e nei sistemi di regolamento titoli e la direttiva 2002/47/CE relativa ai contratti di garanzia finanziaria per quanto riguarda i sistemi connessi e i crediti. …
Leggi tutto… |
Martedi 17 Maggio 2011 |
L'inflazione aumenta ancora e si porta al 2,6% rispetto all'anno precedente.
L'indice ISTAT FOI (*) (prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati) è aumentato di mezzo punto percentuale rispetto al mese precedente.
L'incremento in due mesi è stato di quasi un punto percentuale (se si confermasse questo trend la proiezione annuale sarebbe di circa il 6%).
…
Leggi tutto… |
Lunedi 9 Maggio 2011 |
Svolgimento del processo e motivi della decisione1. Con ordinanza del 22 ottobre 2010 il Tribunale di Lucca rigettava la richiesta di riesame proposta da D. N. avverso il decreto di sequestro preventivo dello studio professionale, ritenuto bene pertinente ai reati di esercizio abusivo della professione di ragioniere commercialista e di appropriazione indebita aggravata di somme affidategli con l'incarico di pagare imposte e contributi. D. ricorre per cassazione e denuncia:…
Leggi tutto… |
Martedi 26 Aprile 2011 |
Elenco dei provvedimenti di maggior interesse pubblicati nelle varie serie della Gazzetta Ufficiale dal 3 al 21 aprile 2011.
Serie Generale
Codice dell'amministrazione digitale
In G. U. n. 77 del 4 aprile 2011 è pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 febbraio 2011: Modalita', limiti e tempi di applicazione del Codice dell'amministrazione digitale.
…Leggi tutto… |
Giovedi 21 Aprile 2011 |
Domenica 17 Aprile 2011 |
Una nuova semplice applicazione per avere un'idea di costi e tariffe.
La mediazione
Con la Legge del 18 giugno 2009 n. 60 il Parlamento ha delegato il Governo a predisporre la regolamentazione della mediazione nelle controversie civili e commerciali, in coerenza con la normativa comunitaria.
Come noto, la ...
Leggi tutto… |
Venerdi 15 Aprile 2011 |
Nuovo record dell'inflazione nonostante il calo dei consumi.
Aumenta di quasi mezzo punto percentuale l'indice ISTAT FOI (*) (prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati).
La principale causa di questo repentino balzo in avanti dell'inflazione è da ricercare nei continui aumenti dei prezzi dei carburanti che, nonostante il continuo rafforzamento dell'Euro rispetto al Dollaro (ieri 1,45), segnano giorno dopo giorno nuovi record.
…
Leggi tutto… |
Domenica 10 Aprile 2011 |
Il principio secondo cui talune cause, come ad esempio quelle di opposizione all'esecuzione o agli atti esecutivi, non sono sottoposte a sospensione durante il periodo feriale, deve intendersi riferito all’intero corso del procedimento per cui esso si riferisce anche ai termini per proporre ricorso per Cassazione. Svolgimento del processo…
Leggi tutto… |
Mercoledi 6 Aprile 2011 |
Questa sentenza della Corte di Cassazione si pronuncia in merito all'ammissibilità di alcune circostanze che permettono al lavoratore in malattia di uscire di casa. Svolgimento del processo…
Leggi tutto… |
Martedi 5 Aprile 2011 |
Con questa sentenza la Cassazione ha stabilito la restituzione di un appartamento alla madre dello sposo che ha dimostrato (anche con certificati medici) il suo stato di necessità. La Corte ha stabilito che l'immobile deve essere liberato anche se il giudice della separazione lo ha assegnato alla moglie come genitore affidatario del figlio nato dal matrimonio, ignorando anche le argomentazioni sulle spese sostenute per la ristrutturazione. Oltre alle precarie condizioni di salute ha pesato sulla decisione il fatto che…
Leggi tutto… |
Domenica 3 Aprile 2011 |
Aprile si conferma un mese 'caldo' per la giustizia italiana, dopo lo sciopero dei Giudici di Pace proclamato dall' ANGP e le proteste della Magistratura per il 'nuovo processo breve' in discussione alla Camera, continua la battaglia contro la mediazione civile obbligatoria. L'OUA conferma lo stato di agitazione dell'avvocatura e proclama l'astensione da tutte le udienze e da ogni attività giudiziaria per i giorni 14 e 15 aprile 2011. Questo il comunicato dell'OUA:…
Leggi tutto… |
Domenica 3 Aprile 2011 |
Nella nuova griglia sono differenziati i tassi per il leasing immobiliare a tasso fisso e variabile.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato in data 29 marzo 2011 con Decreto Ministeriale i tassi di interesse effettivi globali medi (TEGM) ai sensi della legge sull’usura n. 108 del 1996 rilevati dalla Banca d’Italia in vigore per il periodo 1° aprile-30 giugno 2011. (v. tabella).
…
Leggi tutto… |
Martedi 29 Marzo 2011 |
La Cassazione ha stabilito la responsabilità penale per diffamazione a carico di un soggetto che ha partecipato sul web ad forum politico. Tra le varie argomentazioni la difesa sosteneva una possibile manomissione dei messaggi da parte di un altro utente della rete ma la corte ha ribadito che "il numero identificativo sulla rete internet mondiale (indirizzo IP n. d. r. ) è assegnato in via esclusiva ad un determinato computer connesso", che "un altro utente delle rete, per realizzare l'intromissione modificativa, avrebbe dovuto conoscere dettagliati particolari di tempi e modalità della connessione in cui intromettersi" ed inoltre che il nickname utilizzato nel forum era intestato all'imputato.
Svolgimento del processo e motivi della decisione…
Leggi tutto… |
Mercoledi 23 Marzo 2011 |
Annullata l'assoluzione di un medico dall'accusa di omicidio colposo.
La Cassazione accoglie il ricorso dei familiari di un paziente deceduto per essere stato dimesso troppo frettolosamente, contro l'assoluzione di un medico ospedaliero. La sentenza, che riportiamo integralmente, mette in primo piano la salute del paziente rispetto a logiche di tipo economico-finanziario. Sostengono infatti gli ermellini che ". . . se le linee guida addotte dall'imputato a giustificazione della decisione di dimettere il paziente, dovessero rispondere solo a logiche 'mercantili', il rispetto delle stesse a scapito dell'ammalato non potrebbe costituire per il medico una sorta di salvacondotto, capace di metterlo al riparo da qualsiasi responsabilità. . . "" Svolgimento del processo e motivi della decisione…
Leggi tutto… |
Mercoledi 23 Marzo 2011 |
Genitore separato condannato per avere versato parzialmente il mantenimento scancito dal giudice.
Il genitore separato che di sua sponte riduce l'assegno di mantenimento versando ai figli un importo inferiore a quello stabilito nel giudizio commette un vero e proprio reato. Si riporta il testo integrale della sentenza n. 5752 della Corte di Cassazione dove si stabilisce che ". . . non è consentito al soggetto tenuto di autoridurre l'assegno disposto a favore dei minori, salva la sua comprovata incapacità di far fronte all'impegno. . . ". …
Leggi tutto… |
Lunedi 14 Marzo 2011 |
Pubblichiamo il calendario dei prossimi comunicati previsti dall'Istat relativamente alla rilevazione dei prezzi al consumo.
…
Leggi tutto… |
Domenica 13 Marzo 2011 |
Il lavoratore, una volta che abbia scelto di contestare dinanzi al giudice un presunto demansionamento, non può tardivamente acconsentire all'espletamento delle mansioni inferiori, seppure per evitare il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Svolgimento del processo e motivi della decisione…
Leggi tutto… |