L'avvocato Anna Andreani, titolare dell'omonimo studio legale e del sito web www.avvocatoandreani.it, si laurea presso l'Università degli Studi di Pisa, conseguendo l'abilitazione professionale presso la Corte di Appello di Genova.
Dal 1997 è iscritta all'Albo degli Avvocati di Massa Carrara e inizia l'attività professionale dapprima in collaborazione con un altro studio legale, e successivamente nel proprio studio di Massa.
E' iscritta nel registro degli avvocati per il gratuito patrocinio presso il Tribunale di Massa, e all'Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia.
Nel 2007 decide di applicare alla professione legale le moderne tecnologie informatiche, realizzando il sito web per consulenze legali online e servizi gratuiti per la professione forense con oltre 100 applicazioni per avvocati, studi legali, professionisti in generale e cittadini.
L'avvocato cura personalmente la sezione dedicata all'informazione giuridica avvalendosi della collaborazione di altri Colleghi tramite la pubblicazione di articoli, commenti e approfondimenti sulla più recente giurisprudenza di legittimità e di merito e sulle novità legislative.
Nel 2010 consegue inoltre il titolo di conciliatore professionista con attestato rilasciato dall'Istituto Lodo Arbitrale ed attualmente è iscritta nell'elenco dei mediatori abilitati presso l'Ordine degli Avvocati di Massa Carrara.
Le materie di competenza dello Studio sono prevalentemente il diritto di famiglia (separazioni, divorzi, riconoscimento di paternità, affidamento figli, eredità, interdizione) e il diritto civile in generale (recupero crediti, condominio, locazioni, obbligazioni, contrattualistica) con particolare riguardo alla responsabilità civile.
Lo studio opera nell'ambito dei distretti di Genova e Firenze (Tribunali e Corti d'Appello) e nel corso degli anni ha instaurato una fattiva e duratura collaborazione professionale con molti Colleghi e Studi legali su tutto il territorio nazionale.
Mercoledi 21 Settembre 2011 |
Per la quantificazione dell' assegno di mantenimento dei figli va tenuto in considerazione non soltanto il reddito, ma anche il patrimonio complessivo dei genitori.
La sentenza della Corte di Cassazione del 12/09/2011 n. 18618 affronta una tematica molto importante in materia di quantificazione dell'assegno di mantenimento dei figli.
Il caso in esame: un padre propone ricorso avverso la sentenza della Corte di Appello di Bologna, con la quale i giudici lo hanno condannato a versare, a titolo di mantenimento delle figlie e della moglie,…Leggi tutto… |
Lunedi 19 Settembre 2011 |
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari.
Nella seduta del 14 settembre 2011 la Camera con 316 ...
Leggi tutto… |
Lunedi 19 Settembre 2011 |
Nella manovra finanziaria approvata alla Camera con voto di fiducia il 14 settembre 2011 è previsto il "riordino degli uffici giudiziari" con delega al Governo di adottare entro un anno uno o più provvedimenti al riguardo (riportiamo un estratto della Legge 148/2011 di conversione):
Art. 1, comma 2:…
Leggi tutto… |
Sabato 17 Settembre 2011 |
L'Agenzia delle Entrate fornisce le prime indicazioni sull'applicazione della nuova aliquota Iva al 21% che scatta dal 17 novembre 2011. Il 16/11, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge n. 148/2011, di conversione del decreto legge n. 138 del 2011, che prevede, tra l'altro, l'aumento dell'aliquota Iva ordinaria dal 20 al 21% (art. 2, comma 2-bis).
…
Leggi tutto… |
Giovedi 15 Settembre 2011 |
Nel mese di agosto l’indice nazionale ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (al netto dei tabacchi) ha raggiunto quota 103,2…
Leggi tutto… |
Mercoledi 14 Settembre 2011 |
Obbligazioni e contratti - titoli di credito - caparra confirmatoria.
Con la sentenza del 09/08/2011 n. 17127 la Corte di Cassazione affronta una particolare questione in materia di caparra, prendendo le mosse da una decisione della Corte di Appello di Trieste, che aveva escluso, in un caso di compravendita di autoveicolo, che tra le parti fosse stato stipulato un valido contratto di caparra e pertanto aveva negato all'acquirente il diritto di ricevere il doppio della caparra per inadempimento della società venditrice. …Leggi tutto… |
Mercoledi 7 Settembre 2011 |
Leggi tutto… |
Sabato 3 Settembre 2011 |
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 197 del 25/8/2011 il decreto ministeriale 6 luglio 2011, n. 145 contenente diverse modifiche al decreto del Ministro della giustizia 18 ottobre 2010, n. 180, sulla determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei formatori per la mediazione, nonché sull'approvazione delle indennità spettanti agli organismi, ai sensi dell'articolo 16 del decreto legislativo n. 28 del 2010.
…
Leggi tutto… |
Sabato 3 Settembre 2011 |
Regolamento recante modifica al decreto del Ministro della giustizia 18 ottobre 2010, n. 180, sulla determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei formatori per la mediazione, nonché sull'approvazione delle indennità spettanti agli organismi, ai sensi dell'articolo 16 del decreto legislativo n. 28 del 2010. (11G0187)
…
Leggi tutto… |
Giovedi 18 Agosto 2011 |
Aggiornati con decreto ministeriale gli importi tabellari per il calcolo delle lesioni di lieve entità (c. d. micropermanenti; i nuovi importi sono validi a decorrere dal mese di aprile 2011.
Nella sezione "Utilità e Servizi" potete trovare l'utility calcolo del danno biologico con le tabelle aggiornate.
DECRETO 17 giugno 2011 …
Leggi tutto… |
Martedi 26 Luglio 2011 |
Con la legge n. 112 del 12/07/2011 è stata istituita l'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, che, come recita l'art. 1, ha il compito di assicurare la piena attuazione e la tutela dei diritti e degli interessi delle persone minori di età, conformemente a quanto sancito dalle convenzioni internazionali, e in particolare dalla Convenzione dei diritti del fanciullo, la c. d. Convenzione di New York del 1989.
…
Leggi tutto… |
Domenica 17 Luglio 2011 |
Infortunio suol lavoro – condotta imprudente del lavoratore – responsabilità del datore - ammissibilità
Con la sentenza n. 14507 del 1 luglio 2011 la Corte di Cassazione affronta ancora una volta l'argomento spinoso della sicurezza sul lavoro, ribadendo un importantissimo principio, peraltro già affermato in altre precedenti pronunce (Cass. Sez. lav. 08/04/2002 n. 5024). …
Leggi tutto… |
Venerdi 15 Luglio 2011 |
Nel mese di giugno l’indice nazionale ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (al netto dei tabacchi) è salito a quota 102,6…
Leggi tutto… |
Lunedi 11 Luglio 2011 |
Terzo aumento del contributo unificato in un anno e mezzo ma c’è una novità: nei procedimenti di lavoro, nelle separazioni e nei divorzi, che prima erano esenti, si pagherà un contributo fisso. Introdotto il contributo unificato anche nel contenzioso tributario con importi crescenti in base al valore della causa.
Il Presidente della Repubblica ha firmato il decreto legge n. 98/2011 ('Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria) che contiene la manovra finanziaria correttiva per il quadriennio 2011-2014.
Il provvedimento contiene una serie di norme finalizzate al raggiungimento del pareggio di bilancio nel 2014 con un risparmio di spesa di 51 miliardi spalmato in 4 anni cui vanno aggiunti 17 miliardi di delega per la riforma fiscale.
Tra i tanti articoli contenuti nel decreto ve ne sono alcuni che riguardano direttamente la giustizia;…
Leggi tutto… |
Lunedi 11 Luglio 2011 |
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 maggio 2002, n. 115
Testo unico delle disposizioni legislative (L) e regolamentari (R) in materia di spese di giustizia.
Testo integrato con il D. L. 6 luglio 2011, n. 98 pubblicato nella G. U. n. 155 ...
Leggi tutto… |
Martedi 5 Luglio 2011 |
Criteri di quantificazione del danno non patrimoniale - principio di equità - applicabilità delle tabelle di Milano a livello nazionale.
La III Sez. civ. Della Corte di Cassazione con la nota sentenza n. 12408 del 07-06-2011 ha introdotto un importantissimo principio in materia di liquidazione del danno non patrimoniale, consacrando le tabelle elaborate dal Tribunale di Milano come le più idonee ad assicurare l'equità nel risarcimento del danno da sinistri stradali, a salvaguardia del più generale principio di uguaglianza. …Leggi tutto… |
Domenica 26 Giugno 2011 |
Luogo di lavoro – lavoratore infedele – indagini tramite investigatore privato - ammissibilità
Con la recentissima sentenza n. 13789 del 23/06/2011 la Corte di Cassazione ha espresso un principio, peraltro già consolidato nella giurisprudenza della stessa Corte, in relazione ai limiti che l'art. 2 St. Lav. pone all'utilizzo da parte del datore di lavoro di guardie giurate all'interno dell'azienda. In base a tale disposizione, infatti, il datore di lavoro…
Leggi tutto… |
Domenica 19 Giugno 2011 |
Se dovete calcolare l'aumento annuale del canone di locazione da pagare o da riscuotere, oppure volete sapere di quanto è aumentato dopo un anno l'assegno di mantenimento che dovete ricevere o versare, ecco una semplicissima applicazione gratuita che fa per voi. L'utility calcola automaticamente l'adeguamento monetario ...
Leggi tutto… |
Giovedi 16 Giugno 2011 |
Imposta unica sui giochi
In G. U. n. 113 del 17 maggio 2011 è pubblicato il Decreto 11 aprile 2011:Modalità di calcolo e di versamento dell'imposta unica sui giochi di cui al decreto direttoriale n. 2011/666/Giochi/GAD del 10 gennaio 2011.
Istituzioni scolastiche e di alta formazione artistica e musicale…
Leggi tutto… |
Giovedi 16 Giugno 2011 |
Con la sentenza n. 5151/11 il Tar del Lazio ha decretato la nullità del nuovo regolamento sulle specializzazioni. Va precisato che il TAR non ha abolito a priori l'idea della specializzazione nella professione forense ma ha semplicemente stabilito che la sua introduzione debba essere regolamentata da una legge statale anziché da un semplice "regolamento interno" emanato dall'Ordine professionale. Il ricorso era stato presentato da un nutrito numero di Avvocati, tra cui Mauro Vaglio, consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Roma. …
Leggi tutto… |