L'avvocato Anna Andreani, titolare dell'omonimo studio legale e del sito web www.avvocatoandreani.it, si laurea presso l'Università degli Studi di Pisa, conseguendo l'abilitazione professionale presso la Corte di Appello di Genova.
Dal 1997 è iscritta all'Albo degli Avvocati di Massa Carrara e inizia l'attività professionale dapprima in collaborazione con un altro studio legale, e successivamente nel proprio studio di Massa.
E' iscritta nel registro degli avvocati per il gratuito patrocinio presso il Tribunale di Massa, e all'Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia.
Nel 2007 decide di applicare alla professione legale le moderne tecnologie informatiche, realizzando il sito web per consulenze legali online e servizi gratuiti per la professione forense con oltre 100 applicazioni per avvocati, studi legali, professionisti in generale e cittadini.
L'avvocato cura personalmente la sezione dedicata all'informazione giuridica avvalendosi della collaborazione di altri Colleghi tramite la pubblicazione di articoli, commenti e approfondimenti sulla più recente giurisprudenza di legittimità e di merito e sulle novità legislative.
Nel 2010 consegue inoltre il titolo di conciliatore professionista con attestato rilasciato dall'Istituto Lodo Arbitrale ed attualmente è iscritta nell'elenco dei mediatori abilitati presso l'Ordine degli Avvocati di Massa Carrara.
Le materie di competenza dello Studio sono prevalentemente il diritto di famiglia (separazioni, divorzi, riconoscimento di paternità, affidamento figli, eredità, interdizione) e il diritto civile in generale (recupero crediti, condominio, locazioni, obbligazioni, contrattualistica) con particolare riguardo alla responsabilità civile.
Lo studio opera nell'ambito dei distretti di Genova e Firenze (Tribunali e Corti d'Appello) e nel corso degli anni ha instaurato una fattiva e duratura collaborazione professionale con molti Colleghi e Studi legali su tutto il territorio nazionale.
Martedi 12 Marzo 2013 |
L’Ufficio del Massimario della Corte Suprema di Cassazione ha pubblicato la rassegna della giurisprudenza di legittimità 2012 con gli orientamenti delle Sezioni Civili e Penali.
La rassegna in ambito civile si presenta quest’anno particolarmente ricca ed articolata.
L’opera è suddivisa in due volumi:…
Leggi tutto… |
Venerdi 8 Marzo 2013 |
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la recentissima sentenza del 27/02/2013 n. 4847, hanno chiarito in via definitiva una questione, in materia di successione legittima o ab intestato, che sino ad oggi è stata oggetto di pronunce contrastanti: la spettanza o meno in favore del coniuge superstite del diritto di ...
Leggi tutto… |
Martedi 12 Febbraio 2013 |
Abbiamo già affrontato l'analisi, sia pure sommaria, della nuova normativa in materia di filiazione naturale (v. articolo pubblicato), che ha sostanzialmente parificato lo status di figlio nato fuori dal matrimonio (nella nuova dizione) a quello dei figli nati in costanza di matrimonio, dando così l'avvio ad una serie ...
Leggi tutto… |
Martedi 22 Gennaio 2013 |
Entrata in vigore del provvedimento: 02/02/2013.
In data 21 dicembre 2012 è stata approvata la Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense (legge 247/2012), che regolamenta in maniera organica la professione di avvocato.
Il testo consta di 67 articoli, e in questa sede si cercherà di ...
Leggi tutto… |
Domenica 20 Gennaio 2013 |
Il nuovo saggio per calcolare gli interessi moratori scende di 1/4 di punto percentuale portandosi allo 0,75%.
Il tasso di mora complessivo per il primo semestre del 2013, in virtù delle modifiche apportate al DLGS n. 231 del 9/10/2002, con effetto a decorrere dal 1° gennaio 2013, sale invece di 0,75 punti a ...
Leggi tutto… |
Martedi 15 Gennaio 2013 |
L'indice Istat FOI di fine anno segna un leggero aumento rispetto a novembre. Inflazione media al 3,0%
L'indice Istat FOI (al netto dei tabacchi), utilizzato per le rivalutazioni monetarie di affitti ed assegni di mantenimento, sale a quota 106,5, con una variazione dello 0,3% rispetto al mese di novembre.
La variazione ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 2 Gennaio 2013 |
Comincia male il nuovo anno per la giustizia italiana con ulteriori aumenti del contributo unificato.
La scure degli aumenti si è abbattuta questa volta sui processi amministrativi con rincari generalizzati, soprattutto per quanto concerne le impugnazioni, ma il dato più preoccupante è l'introduzione di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 28 Dicembre 2012 |
La legge di conversione rimedia al vuoto normativo del decreto 179/2012 che aveva di fatto abolito i 15 giorni di tolleranza dopo la scadenza.
Il decreto n. 179/2012 è stato convertito con modificazioni dalla legge n. 221 del 17/12/2012, pubblicata nella G. U. n. 294 del 18/12/2012.
Per quanto riguarda il ...
Leggi tutto… |
Giovedi 13 Dicembre 2012 |
L'indice Istat FOI, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di affitti e assegni di mantenimento, è diminuito dello 0,2% rispetto al mese precedente.
La variazione percentuale rispetto allo stesso mese dell'anno precedente scende al 2,4%
…
Leggi tutto… |
Giovedi 6 Dicembre 2012 |
Norme impugnate:
Art. 5, c. 1°, primo, secondo e terzo periodo e art. 16, c. 1°, del DLGS 04/03/2010, n. 28; Art. 2653, primo comma, n. 1, del codice civile; Art. 16 del D. M. 18/10/2010, n. 180, come modificato dal D. M. 06/07/2011, n. 145.Confermato l'eccesso di delega: ". . . la detta legge delega, ...
Leggi tutto… |
Lunedi 3 Dicembre 2012 |
La Camera dei Deputati in data 27/11/2012 ha definitivamente approvato il testo della nuova legge in materia di filiazione, atteso da anni, che ha introdotto importanti novità sia da un punto di vista sostanziale che procedurale e che finalmente supera la dicotomia, anche terminologica, tra figli naturali e figli legittimi, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 28 Novembre 2012 |
Rapporto di locazione: il locatore deve fornire la prova, anche per presunzioni, del maggior danno per effetto della ritardata riconsegna dell'immobile.
La Corte di Cassazione con sentenza n. 18499 del 26/10/2012 interviene in una controversia nella quale il locatore chiede il risarcimento del maggior danno ex art. 1591 c. c. subito in conseguenza del ritardo nella riconsegna dell'immobile locato da parte del conduttore.
Sia in primo che in secondo grado i giudici di merito rigettavano la domanda risarcitoria del locatore,…
Leggi tutto… |
Giovedi 22 Novembre 2012 |
Dopo 70 anni dal primo codice del condominio finalmente vede la luce la nuova riforma.
E' stata approvata in via definitiva al senato la riforma del condominio con alcune interessanti novità.
Secondo alcuni parlamentari certi aspetti avrebbero potuto essere migliorati ma, nonosante le sforbiciate della camera al testo originario, il senato ha preferito approvare i 31 articoli della riforma per evitare l'ulteriore passaggio alla camera.
La disciplina attualmente…
Leggi tutto… |
Giovedi 15 Novembre 2012 |
Leggi tutto… |
Martedi 13 Novembre 2012 |
L'indice Istat FOI, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di affitti ed assegni di mantenimento, è rimasto invariato rispetto al mese precedente mantenendo lo stesso valore di agosto e settembre.
La variazione percentuale rispetto allo stesso mese dell'anno precedente diminuisce sensibilmente portandosi al 2,7%
…
Leggi tutto… |
Lunedi 5 Novembre 2012 |
Una recente norma a favore dei consumatori potrebbe in realtà rivelarsi dannosa in assenza di un’adeguata informazione.
NOTA BENE
Il contenuto del presente articolo è divenuto obsoleto nella parte in cui tratta dei 15 giorni di copertura dopo la scadenza a seguito di una modifica introdotta dalla legge di conversione del decreto 179. Leggi l'articolo pubblicato.
L’ art. 22 del D. L. 179/2012, ha introdotto l’art. 170-bis al codice delle assicurazioni private (D. Lgs 209/2005) eliminando il tacito rinnovo delle polizze assicurative per veicoli e natanti.
Fino ad oggi la validità del contratto assicurativo per i 15 giorni successivi alla scadenza annuale della rata, in virtù dell’articolo 1899 del C. C. , era possibile nei casi in cui le polizze prevedessero il tacito rinnovo ed, ovviamente, in assenza di regolare disdetta o esercizio del diritto di recesso da parte dell’assicurato.
In tutti gli altri casi…
Leggi tutto… |
Lunedi 5 Novembre 2012 |
Delusione per chi sperava in una boccata d'ossigeno per contenere la crisi. Estinti di'ufficio anche tutti i contenziosi per la restituzione della trattenuta.
L’Art. 12, comma 10, del D. L. 78/2012, convertito nella L. 122/2010, ha esteso la disciplina del TFR a tutti i dipendenti pubblici, che sono stati in tal modo equiparati ai lavoratori del settore privato.
Con la sentenza n. 232/2012, la Corte Costituzionale aveva dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 12, comma 10, del d. l. n. 78 del 2010, nella parte in cui non escludeva l’applicazione a carico del dipendente della rivalsa pari al 2,50% della base contributiva, prevista dall’art. 37, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1973, n. 1032 (v. articolo pubblicato).
In pratica era stata accolta l'eccezione di incostituzionalità…
Leggi tutto… |
Mercoledi 31 Ottobre 2012 |
Una sentenza controcorrente rispetto alle recenti pronunce della Cassazione in materia di retroattività dei parametri forensi per la liquidazione giudiziale dei compensi.
Riportiamo l'estratto della sentenza del Tribunale di Venezia, segnalata dall' Avv. Luigi Miniati, in cui il Giudice dedica ampio spazio, con argomentazioni convincenti e condivisibili, al tema della liquidazione delle spese legali, alla stregua dei nuovi parametri ministeriali. …
Leggi tutto… |
Mercoledi 24 Ottobre 2012 |
La Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale della nuova normativa sulla mediazione civile ( Dlgs 4 marzo 2010 n. 28 ) nella parte che rende obbligatorio il ricorso alla mediazione, accogliendo così la questione di legittimità costituzionale sollevata a suo tempo dal Tar del ...
Leggi tutto… |
Lunedi 22 Ottobre 2012 |
Come noto, dal 1° gennaio 2011, in base a quanto disposto nel comma 10 dell’art. 12 del D. L. 31 maggio 2010 n. 78, convertito con modificazioni nella L. 30 luglio 2010 n. 122, è stata abrogata la disciplina dell’indennità di buonuscita per i dipendenti pubblici, con passaggio alla regolamentazione civilistica denominata “Trattamento di Fine Rapporto” (TFR), disciplinata dall'articolo 2120 del Codice Civile.
Con il passaggio al nuovo sistema di calcolo l’indennità TFR non viene più calcolata sul 9,6% dell’80% della retribuzione - ripartito tra 7,1% a carico dell’ente e 2,5% a carico del dipendente – ma sul 6,91% interamente a carico del datore di lavoro.
È accaduto però che, il prelievo del 2,5%,…
Leggi tutto… |