La prima sezione della Suprema Corte, con pronuncia n. 371 del 10 gennaio 2018, confermando il proprio orientamento, afferma che il garante autonomo può legittimamente sollevare, nei confronti della banca, l'eccezione di nullità della clausola anatocistica. IL CASO. I signori (omissis), nella ...
La prima sezione della Suprema Corte, con ordinanza n. 25512 del 26.10.2017 afferma che il mero ritardo del pagamento non legittima la segnalazione in Centrale Rischi, in difetto di una serie di valutazioni preliminari sulle cause che lo hanno prodotto.
IL CASO: L’istituto di credito ha impugnato la sentenza ...
La Suprema Corte, a Sezioni Unite, con sentenza numero 13913 del 05.06.2017 afferma il principio di diritto secondo cui l'opposizione agli atti esecutivi riguardante l'atto di pignoramento, va proposta davanti al giudice tributario.
IL CASO. La F. lli (omissis) s. n. c. ha impugnato davanti alla commissione ...
La Suprema Corte con Ordinanza n. 18120 pubblicata il 21 luglio 2017 ribadisce che per l'ammissione al passivo fallimentare dei crediti tributari e previdenziali, ex art. 87, comma 2, D.p.R. 602/1973, è sufficiente l'estratto di ruolo.
IL CASO. L'agente della riscossione presenta ricorso per insinuare nel ...
La Suprema Corte con Ordinanza n. 17202, pubblicata il 12 luglio 2017, chiarisce quando l’avviso di accertamento datato e sottoscritto dal funzionario abilitato è legittimo.
La Suprema Corte con ordinanza n. 17202 pubblicata il 12 luglio 2017, rigetta il ricorso presentato dall’Agenzia delle ...