
Avvocato Patrocinante in Cassazione e Corti Superiori.
Giudice Conciliatore per i trienni 1983/1985 e 1985/1988.
Dal 1989 al 1993 componente del Comitato Nazionale per il Volontariato di Protezione Civile,Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Dal 1990 tra i fondatori deII’Unione delle Camere Penali - Sezione di Brindisi
Dal giugno 1990 al 2005 componente della Società Italiana di Criminologia.
Dal 1990 al 2005 responsabile deIl’Ufficio Legale e PR deIl’Ente Fiera deII’Ascensione di Francavilla Fontana (BR).
Dal 1 giugno 2003 Commissario Regionale del centro Studi Internazionali deII’Handicap e responsabile del Dipartimento Legislativo.
Dal 1 Gennaio 2005 Presidente di A.N.IM.I. Onlus — Ass. Naz. per l'Immigrazione.
Dal marzo 2005 componente del Progetto Europeo ELENA per l'assistenza giuridica ai richiedenti asilo politico.
Dal 15 marzo 2005 Consigliere Giuridico del CSIPA- Centro Studi Perusini-Alzheimer. Dal 15 giugno 2005 Componente Comitato Scientifico deII’Associazione Uniti x Unire. Dal 28 marzo 2006 Componente della Commissione Giustizia della LIDU Onlus.
Dal 3 ottobre 2006 Componente del Comitato Direttivo delI’Ass. FIABA Onlus. Dal 1 settembre 2011 Vice Presidente deII’ASPIM Europa Ong
Dal 13 dicembre 2012 Componente del Bord of Directors della St John International University con sede in Boston/Usa.
Dal 2 gennaio 2013 ADVISOR della IECSME — Indo- European Chamber of Commerce for Small and Medium Enterprises.
Dal 7 agosto 2014 Goodwill Ambassador for Mental Health, Human Rights & Peace per l' ltalia della TCHSI - The Canadian Health Sciences Institute.
Dal 18 Luglio 2015 Socio onorario e responsabile dell'organizzazione della Associazione Italia — Azerbaijan.
Dal 15 settembre 2015 Consigliere Scientifico della GM Academy.
Dal 15 maggio 2018 Componente del Coordinamento Nazionale ANV. Dal 27 luglio 2018 Presidente deII’Associazione Int.le RADICI.
Dal 11 novembre 2019 Project Manager per I’Internazionalizzazione del Museo Verdi.
Dal 30 giugno 2020 Project Manager per il Museo Nazionale dei Pompieri. Dal 1 maggio 2021 Project Manager del Progetto “Il Cigno di Busseto”.
Dal 6 settembre 2021 Componente del Coord. Nazionale deII’Ass. It. Vittime di Reato. Dal 25 settembre 2021 Componente del Senato Accademico deII’AUGE.
Dal 06 Dicembre 2022 Docente del Master di II Livello in Mediatore Penale Esperto di Giustizia Riparativa presso il Consorzio Universitario Humanitas di Roma
Dal 10 Giugno 2023 Docente del Master di II Livello in Criminologia Clinica e Scienze Forensi presso il Consorzio Universitario Humanitas di Roma
Dal 1 Settembre 2023 Docente del Master di II Livello in Criminalistica Scienze Strategiche e della Socurezza Internazinale presso l’Università Internazionale UNINT di Roma
Relatore in Convegni e Seminari. Autore di varie pubblicazioni e di numerosi articoli di Diritto e Procedura penale, Criminologia,Diritto dell'Immigrazione ed in tema di Vittime di Reato pubblicati sulle principali Riviste Italiane
Dal 1 Gennaio 2022 Componente della Redazione della Rivista dell’ANDCI-Ass.ne Difensori CIvici e Della Rivista dell’Ass.ne Civicrazia
Dal 1 Gennaio 2023 Componente della Rivista Criminologia Investigazione Psicopatologia e Scienze Forensi Internazionali
BREVE ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
| Lunedi 27 Ottobre 2025 |

La Camera preliminare I della Corte Penale Internazionale ha ritenuto sussistente la violazione da parte dell’Italia degli obblighi internazionali di cooperazione sanciti dall’art. 87 (7) Statuto di Roma in relazione al Caso ALMASRI, il Generale Libico sfuggito all’arresto disposto dalla Corte (v. decisione ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 21 Ottobre 2025 |

La Direttiva Europea n. 29 del 2012 ha introdotto tutta una serie di diritti pre-processuali e processuali sia per l’imputato che per la Vittima di un reato ove non conoscano la lingua italiana.
Tale assistenza, considerata un meta-diritto per garantire la capacità processuale all’imputato, va estesa a tutto ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 17 Ottobre 2025 |

Il Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, con sentenza del 2 Ottobre 2025 m. 12 ha stabilito che “Nell'accertamento della dipendenza da causa di servizio di patologie tumorali insorte in capo a militari esposti a uranio impoverito o a nanoparticelle di metalli pesanti, in occasione del servizio prestato all'estero o presso i ...
| Leggi tutto… |
| Sabato 11 Ottobre 2025 |

Negli ultimi tempi i mass media hanno trasformato la giustizia in spettacolo, portando nelle nostre case notizie di indagini e processi attraverso giornali e telegiornali, salotti televisivi e talk show.
E non si tratta, purtroppo, solo di fare informazione o cronaca giudiziaria, bensì di fornire una rappresentazione ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 8 Ottobre 2025 |

La Corte di Giustizia Europea, Quinta sezione, con sentenza del 2 Ottobre 2025, ha stabilito che l'art. 12, § 2, della Direttiva 2004/80/CE del Consiglio del 29 aprile 2004, relativa all'indennizzo delle vittime di reato, dev'essere interpretato nel senso che esso osta a un sistema nazionale di indennizzo delle vittime di ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 24 Settembre 2025 |

Il Consiglio di Stato, in tema di sanzionabilità degli atti persecutori, ai sensi dell’art. 612-bis C. P. , ha dichiarato illegittimo il provvedimento di ammonimento emesso ai sensi dell’art. 8 del D. L. 23/2/2009, n. 11 («Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 18 Settembre 2025 |
Il Tribunale di Torino, Sez. III penale, con la sentenza 24 luglio 2025 n. 2356,che ha avuto ampio risalto mediatico per i suoi contenuti controversi, ha assolto un imputato dalla contestazione di maltrattamenti in famiglia, condannandolo solo per il reato di lesioni.
Sarebbe stata considerata come una delle ordinarie storie ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 16 Settembre 2025 |

La legittimità dell’impugnazione delle Ordinanze di diniego delle istanze di accesso ai programmi di Giustizia Riparativa è stata rimessa alle SS UU dalla Quinta Sezione Penale della S. C. , con ordinanza n. 14833,dep. il 15 aprile 2025, affinché si pronunci sul seguente quesito“se, per quali motivi ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 12 Settembre 2025 |

E’ stato pubblicato sulla G. U. il D. L. 8 agosto 2025, n. 116 riguardante “Disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi”, ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 8 Settembre 2025 |

Nel Luglio del 2024,in occasione dell’avvio della Giustizia Riparativa, introdotta dalla Riforma Cartabia con il D. Lgs 10/10/2022 n. 150,che costituiva, in concreto, lo strumento per l’attuazione della Riforma che aveva disciplinato l’Istituto, in adempimento delle Direttive Europee e degli obblighi derivanti dal ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 3 Settembre 2025 |

La pubblicazione online di immagini manipolate e corredate da insulti sessisti, molte delle quali riguardanti parlamentari e la stessa Premier Giorgia Meloni, ha riacceso il dibattito sulla sicurezza digitale e sulla protezione della dignità personale in rete e della propria identità digitale .
La vicenda ha ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 2 Settembre 2025 |

Non esiste solo la violenza domestica perché, spesso si dimentica che esiste una violenza più subdola che deriva dal fare mancare i mezzi di sussistenza quotidiana al proprio coniuge o convivente e, quel che è peggio, ai propri figli sia o meno nati in costanza di matrimonio o di convivenza.
Una ...| Leggi tutto… |
| Martedi 26 Agosto 2025 |

C'è un contatore che fa tanto male quando si parla di tutela dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà Fondamentali, ed é quello che registra i suicidi nelle Carceri italiane il cui numero è in costante aumento e sono già diventati 55 quest'anno fino a Ferragosto.
Come segnala, ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 21 Agosto 2025 |

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Grande Sezione, con sentenza del 1° agosto 2025,ha stabilito che:
1) le disposizioni introdotte dalla Direttiva 2013/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013,recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 13 Agosto 2025 |

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 132/2025,ha ritenute inammissibili le eccezioni di legittimità costituzionale dell'art. 579 C. P. («Omicidio del consenziente»), laddove la norma non esclude la punibilità di chi, in presenza delle condizioni di accesso al suicidio medicalmente assistito, attui ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 6 Agosto 2025 |

Premessa “Il corto circuito mediatico giudiziario si ripete nonostante le Riforme, nonostante anni di dibattiti, campagne di sensibilizzazione e provvedimenti assunti dalle singole Procure per contenere le fughe di notizie”, come ha scritto, in maniera condivisibile, L. Bulian sul Giornale del 19 Luglio 2025,a ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 29 Luglio 2025 |

La Legge 6 Giugno 2025 n. 82,meglio conosciuta come“Legge Brambilla”dal nome della parlamentare promotrice, che da sempre difende attivamente gli animali dalle vessazioni a cui sono sottoposti per varie ragioni, ha introdotto “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 24 Luglio 2025 |
A. Considerazioni introduttive I numerosi problemi che affliggono la Giustizia in Italia, nonostante varie Riforme, finiscono con il deprimere la necessità di assicurare sia agli imputati che alle parti offese una rapida decisione anche ai fini del risarcimento dei danni subiti dalla Vittima di reato.
Il superamento ...
| Leggi tutto… |
| Sabato 12 Luglio 2025 |

La Corte d’Assise d’Appello di Milano ha rigettato l’istanza di accesso alla Giustizia Riparativa avanzata dalla difesa di Alessandro Impagnatiello, condannato all’ergastolo per il cruento omicidio della compagna, Giulia Tramontano, incinta di 7 mesi.
Secondo la decisione, non ancora pubblicata, ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 9 Luglio 2025 |

La condizione carceraria dei detenuti in Italia è stata oggetto in questi ultimi mesi di numerose valutazioni espresse sulle pagine della Rivista Ristretti, che tiene il conto dei suicidi avvenuti, senza che tale situazione generasse concrete proposte di Legge in Parlamento sulla base di un unanime consenso delle parti ...
| Leggi tutto… |