Disponibile per domiciliazioni (a tariffa concordata).
Avv. Giuseppe GERVASI Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Locri (RC). Specializzato in Diritto Penale e Criminologia. Curriculum professionale: Dal 1989 al 1995, Corso di studi in giurisprudenza. 1995, Laurea in giurisprudenza presso l’Università degli studi di MESSINA. 1996, avvio dello STUDIO LEGALE GERVASI & DIMASI. 1998, Avvocato presso lo Studio legale STUDIO LEGALE GERVASI & DIMASI. 2010, abilitazione per l’esercizio della professione davanti alla Suprema Corte di Cassazione ed alle Magistrature superiori. 2012, Responsabile regionale Calabria del Dipartimento Giustizia del Partito ITALIA DEI VALORI. 2019, Specializzazione in Criminologia. Iscritto all’Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti, sezione Criminologo, tessera n. 00135/2019/PRO
Articoli pubblicati su AvvocatoAndreani.it Risorse Legali:
La detenzione domiciliare in casi speciali ex artt. 43, comma 1, lett. B e 47 quinquies O.P. a tutela dei figli minori degli anni dieci. Gli interventi chiarificatori della Cassazione rispetto ad una misura che mira a tutelare l’interesse del minore ad un rapporto equilibrato con almeno uno dei genitori.
Le coltivazioni domestiche di piante da sostanze stupefacenti non sono tutte uguali e le Sezioni Unite penali con la sentenza n. 12348/2020 intervengono per cercare di dirimere annosi contrasti in tema di configurabilità del reato di coltivazione casalinga di piante da stupefacenti. La vicenda giudiziaria ...
La necessaria perimetrazione temporale della pericolosità sociale e la lettura costituzionalmente orientata offerta dalla recente sentenza della sez. I penale n. 12329/2020 in materia di confiscabilità dei beni.
Si segnala un recente interessante pronunciamento della prima sezione penale della Corte ...
Le puntualizzazioni della sesta sezione penale in ordine ai presupposti per la sussistenza, la partecipazione e l’accertamento del reato previsto e punito dall’art. 416 bis c.p.
Breve riflessione a margine delle sentenze n. 37520/2019 e n. 9001/2020.
Con la sentenza n. 9001/2020 del 5. 3. 2020, la ...
Il requisito dell’attualità nella valutazione del pericolo di reiterazione del reato ex art. 274, comma 1, lett. C) cpp e le recenti puntualizzazioni della Corte di Cassazione – sez. 2^ n. 11137/2020.
La Corte di Cassazione pare avere abbandonato definitivamente la posizione minoritaria che ...
Brevi riflessioni sulla difficile convivenza tra libero convincimento del giudice, motivazione esaustiva e prova tecnica. Il recente intervento della Corte di Cassazione 2^ Sez. Penale n. 8952/2020.
La Corte di Cassazione è tornata di recente ad occuparsi della vexata quaestio della difficile convivenza tra ...