Laureato in Giurisprudenza all’Università di Bologna nel 1990, abilitato alla professione forense dal 1993 e Cassazionista dal 2006.
Socio fondatore Studio Legale VIS
Aree di competenza specifica: Diritto civile, risarcimento del danno e responsabilità sanitaria, salute e sicurezza sul lavoro, contrattualistica. Ha inoltre competenze approfondite in sinistri stradali e diritto del lavoro autonomo e subordinato.
Giovedi 25 Settembre 2025 |
Il requisito di collegialità della consulenza tecnica nei giudizi di responsabilità sanitaria, previsto dall'art. 15 della legge Gelli-Bianco, ha carattere inderogabile e la sua violazione comporta nullità della sentenza per inosservanza di norma processuale inderogabile.
Tale principio si applica, secondo ...
Leggi tutto… |
Venerdi 19 Settembre 2025 |
Liquidazione del danno patrimoniale da perdita della capacità di guadagno: critica al criterio della percentualizzazione dell'incapacità lavorativa specifica.
L'ordinanza della Cassazione Civile Sez. III n. 22584/2025 demolisce il criterio di liquidazione del danno patrimoniale basato sulla percentualizzazione ...
Leggi tutto… |
Giovedi 8 Maggio 2025 |
Una rilevante decisione della Cassazione: Cass. civ. , sez. III,23 aprile 2025, n. 10725 (ordinanza).
La Corte di Cassazione interviene per chiarire l’ambito e l’applicazione dell’obbligo di salvataggio imposto all’assicurato ai sensi dell’art. 1914 c. c.
Il fatto. Un medico anestesista ...
Leggi tutto… |
Giovedi 24 Marzo 2022 |
La Sezione Lavoro della Cassazione (finalmente) si adegua al principio secondo cui il danno permanente da incapacità di guadagno non può essere liquidato in base ai coefficienti di capitalizzazione approvati con R. D. 9 ottobre 1922, n. 1403, i quali - a causa dell’innalzamento della durata media della vita e ...
Leggi tutto… |
Lunedi 21 Dicembre 2020 |
La richiesta di acquisizione di documenti da parte del CTU nella consulenza tecnica preventiva ex art. 696 bis c. p. c. non può sopperire all’onere di allegazione probatoria della parte.
Si segnala l’ordinanza del 17 ottobre 2019 emessa dal Tribunale di Vicenza, I sezione civile, Giudice dott. ssa Gandolfo, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Dicembre 2020 |
La Cassazione precisa ed elenca i criteri “guida” dell’orientamento consolidato. Cassazione civile sez. VI, sottosezione III, Ordinanza 15/05/2020, n. 8988 Presidente Raffaele Frasca, relatore Marco Rossetti
Con estrema chiarezza e lucidità l’ordinanza in commento ribadisce l’orientamento ...
Leggi tutto… |