
Avvocato civilista - focus in diritto condominiale.
Svolgo la professione legale nell'ambito del diritto civile, con focus sul diritto condominiale. Mi occupo altresì di separazioni e divorzi, esecuzioni mobiliari e immobiliari, riscossione crediti.
Gestione rapporti contrattuali.
Seguo procedure di interdizione e nomina di amministratore di sostegno.
Assisto il cliente, sia in sede giudiziale, che in sede stragiudiziale: mediazioni e negoziazioni.
Da 10 anni sono iscritta Unai, Unione Nazionale Amministratori di Immobili, e in collaborazione con lo Studio Tecnico Amministrativo Quattrocchi, mi occupo di amministrazioni condominiali e delle relative vicende legali. Dalla tutela delle parti comuni, alla riscossione dei crediti nei confronti dei condomini morosi.
Abilitata alla gestione delle crisi da sovraindebitamento.
Consulenza anche in materia tributaria.
| Mercoledi 17 Settembre 2025 |

La gestione delle spese condominiali rappresenta uno degli aspetti più delicati nella vita di un condominio. In particolare, le spese personali, ossia quelle imputabili esclusivamente a un singolo condomino, devono essere trattate con attenzione per evitare conflitti e contenziosi.
Questo articolo approfondisce le ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 8 Maggio 2025 |

Negli ultimi anni, complice anche la spinta tecnologica e le necessità nate durante la pandemia da Covid-19, si è affermata sempre di più la possibilità di svolgere le assemblee condominiali non solo in presenza, ma anche in forma telematica.
Si tratta di un’evoluzione che ha portato alla ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 24 Aprile 2025 |

La tutela della privacy dei condomini morosi rappresenta un tema delicato, che richiede un equilibrio tra il diritto alla riservatezza individuale e le esigenze di trasparenza e gestione efficiente del condominio.
1. Il quadro normativoI dati relativi alla morosità di un condomino devono essere considerati dati ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 2 Aprile 2025 |

La questione del parcheggio nel cortile condominiale spesso genera discussioni tra i condomini, in particolare quando lo spazio disponibile è limitato e non basta per tutti.
Vediamo cosa dice la legge circa i criteri da applicare per una legittima assegnazione dei posti auto.
1. Il cortile condominiale come ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 24 Febbraio 2025 |
La gestione di un condominio richiede competenze amministrative, giuridiche e tecniche che rendono necessaria la nomina di un amministratore qualificato.
Molto spesso è difficile che una sola persona sia in possesso di tutte le competenze a oggi richieste per la gestione condominiale, pertanto una delle opzioni ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 13 Febbraio 2025 |
La sopraelevazione in condominio è un tema di grande interesse per chi desidera ampliare la propria unità abitativa o realizzare nuove costruzioni su un edificio esistente. Tuttavia, questa operazione è soggetta a vincoli normativi e regolamentari che ne disciplinano la fattibilità.
Cos’è ...| Leggi tutto… |
| Venerdi 7 Febbraio 2025 |
La suddivisione delle spese condominiali tra il nudo proprietario e l’usufruttuario rappresenta una delle questioni più frequenti in ambito immobiliare. Non è raro, infatti, che a godere di un immobile inserito in ambito condominiale sia un soggetto diverso dal proprietario.
Sebbene di fatto la situazione ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 29 Gennaio 2025 |
I trasgressori possono essere sanzionati?
La vita in condominio richiede il rispetto di regole condivise per garantire una convivenza armoniosa tra i vari proprietari e inquilini.
Il regolamento condominiale è per l’appunto un insieme di norme che disciplina i comportamenti e l'uso delle parti comuni, la ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 17 Gennaio 2025 |
La gestione dei lavori straordinari in condominio è disciplinata da normative precise, che mirano a garantire trasparenza, sicurezza e un'equa ripartizione delle spese tra i condomini.
A riguardo una delle disposizioni più importanti è quella che prevede l'obbligo di costituire un fondo speciale per poter ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 9 Gennaio 2025 |
La figura dell’amministratore di condominio riveste un ruolo cruciale nella gestione degli affari condominiali, con compiti che spaziano dalla gestione amministrativa/contabile alla rappresentanza legale. Tuttavia, quando l’amministratore si rende colpevole di condotte illecite, come la falsificazione dei verbali ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 6 Dicembre 2024 |
La gestione del condominio comporta una serie di obblighi legali e morali non solo verso i condomini ma anche nei confronti dei terzi che frequentano l’edificio. In particolare il condominio ha l’obbligo di garantire la sicurezza delle aree comuni, come scale, cortili, ingressi, ascensori e parcheggi.
Quando un ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 28 Novembre 2024 |
L’amministratore di condominio è una figura centrale nella gestione delle dinamiche condominiali.
Egli è il rappresentante del condominio, e in quanto tale deve agire nell’interesse dei condomini e a tutela delle parti comuni.
Tra i suoi molteplici compiti uno dei più delicati ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 20 Novembre 2024 |
Fino a che punto il creditore può accedere alle informazioni sensibili dei condomini morosi?
La gestione delle spese condominiali è uno degli aspetti più delicati nell'amministrazione di un condominio. Le difficoltà aumentano quando alcuni condomini risultano morosi, ossia non pagano le quote dovute. ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 25 Ottobre 2024 |
Lo scioglimento del condominio è un evento straordinario che, sebbene non frequente, può verificarsi in situazioni specifiche, quando per varie ragioni si rende impossibile o non più utile mantenere l'unità condominiale.
1. Quando è possibile lo scioglimento del condominio?
Lo ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 14 Ottobre 2024 |
Quando il risarcimento per danni rischia di essere ridotto.
Il Tribunale di Massa con la Sentenza n. 515 del 7 settembre 2024 ha affrontato una questione cruciale in merito al diritto condominiale: la responsabilità per le infiltrazioni d’acqua in condominio e il ruolo del condomino danneggiato nella risoluzione ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 7 Ottobre 2024 |
Le tabelle millesimali costituiscono uno strumento fondamentale nella gestione del condominio, poiché determinano la ripartizione delle spese comuni e il peso delle singole unità immobiliari nelle decisioni condominiali. Tuttavia può accadere che queste tabelle risultino inadeguate o ingiuste, rendendo ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 27 Settembre 2024 |
Il 3 settembre 2024, il Tribunale di Roma ha emesso una sentenza di grande rilevanza in materia di riparto delle spese condominiali tra coniugi separati o divorziati.
Con la sentenza n. 13642/2024, il tribunale ha stabilito che il coniuge assegnatario dell’abitazione familiare, pur non essendo proprietario, è ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 20 Settembre 2024 |
Il Superbonus è una delle agevolazioni fiscali più importanti e discusse degli ultimi anni in Italia. Introdotto dal Decreto Rilancio nel 2020, è nato con l’obiettivo di incentivare la riqualificazione energetica e sismica degli edifici, offrendo ai contribuenti la possibilità di effettuare lavori ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 12 Settembre 2024 |
Nel contesto condominiale la gestione dei lavori straordinari può essere fonte di numerosi conflitti e incomprensioni tra i condomini e l’amministratore.
Fra le problematiche più comuni vi è quella relativa alla restituzione delle somme versate dai proprietari per lavori straordinari mai eseguiti. ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 4 Settembre 2024 |
Si possono impugnare le decisioni dell'Assemblea?
Le delibere condominiali rappresentano uno degli strumenti principali con cui i proprietari prendono decisioni collettive riguardanti la gestione e la manutenzione degli spazi comuni. Ma qual è l'efficacia reale di queste delibere e come influenzano la vita di un ...
| Leggi tutto… |