Diritto dell'esecuzione forzata, Diritti reali, di proprieta', delle locazioni e del condominio, Diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori.
Disponibile per domiciliazioni (a tariffa concordata).
Lo studio mette a disposizione le sue molteplici competenze e la sua esperienza per la migliore tutela dei diritti patrimoniali e personali del cliente.
Persone ed aziende potranno avvalersi sia di assistenza giudiziale sia di consulenza legale.
Lo studio garantisce un approccio concreto e dinamico per la buona riuscita di ogni affare.
Per offrire un’assistenza completa lo studio collabora anche con notai, commercialisti e tecnici di propria fiducia.
materie di attività prevalente: Civile, commerciale, agrario e alimentare .
con preventivo obbligatorio come da legge.
Articoli pubblicati su AvvocatoAndreani.it Risorse Legali:
Nelle controversie in materia di obbligazioni contrattuali, nelle quali il rispetto delle misure di contenimento di cui al presente decreto, o comunque disposte durante l’emergenza epidemiologica da Covid-19 sulla base di disposizioni successive, può essere valutato ai sensi del comma 6-bis, il ...
"Il rispetto delle misure di contenimento di cui presente decreto è sempre valutato ai fini dell'esclusione, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1218 e 1223 c.c., della responsabilità del debitore, anche relativamente all'applicazione di eventuali decadenze o penali connesse a ritardati o omessi adempimenti."
Con un contratto di locazione sorgono reciproci obblighi ...
“La negoziazione assistita è stata introdotta con finalità di incentivare strumenti alternativi alla giurisdizione in grado potenzialmente di produrre lo stesso risultato di quello derivante dall’intervento del giudice, con regole semplificate.”
Questo è quanto chiarito da una recente sentenza del Tribunale di Roma n. 12727/2019.
La Negoziazione Assistita rientra a pieno titolo tra le ...
“La costituzione di una S.r.L. semplificata, con capitale di soli € 2000,00, non pregiudica di per sé i creditori sociali purchè gli amministratori la gestiscano correttamente”
Questo è quanto chiarito dal Tribunale di Milano, sez. specializzata imprese, con sentenza n. 11105/19.
La vicenda prende le mosse dalla stipula di un contratto di ...
“In tema di mediazione, la disposizione di cui all’art. 5 d. lgs. n. 28 del 2010 è stata costruita in funzione deflattiva e, pertanto, va interpretata alla luce del principio costituzionale del ragionevole processo e, dunque, dell’efficienza processuale. In questa prospettiva la norma, ...
“Nel caso di successione nel tempo di contratti preliminari è il contenuto dell’ultimo a prevalere tranne, nel caso in cui le parti stipulanti abbiano espressamente previsto per iscritto la validità di alcuni punti contenuti nel precedente contratto quando lo stesso abbia ad oggetto beni immobili.”
Questo è quanto ribadito dal Tribunale di Teramo con sentenza n. 1064/2019.
La vicenda prende le mosse a partire dalla sottoscrizione ...
“E’ nulla, quindi come se non fosse mai esistita, la clausola che obbliga l’inquilino a fine locazione ad eliminare le conseguenze del deterioramento dovuto all’uso normale dell’immobile, quindi ritinteggiandolo”
Questo è quanto si è stabilito nella sentenza n. 29329 del 13/11/2019 dalla Cassazione.
La vicenda prende le mosse a partire dalla richiesta da ...
“Le fatture commerciali, seppur documenti contabili sufficienti a determinare l’emissione del decreto ingiuntivo, sono elementi che, se non accompagnati da ulteriori documenti o elementi probatori, non comprovano da sole la pretesa del creditore avanzata nella fase monitoria del giudizio. Ne deriva che l’onere di provare la fondatezza della pretesa creditoria grava sull’opposto.”
Questo è quanto ha ribadito e chiarito il Tribunale ...
“La norma contenuta nell’art. 63 Disp. Att. c.c. deve essere interpretata nel senso che, qualora vi sia un condomino moroso, il creditore (qualunque sia la somma) debba sempre preliminarmente agire nei confronti del condomino moroso, anche nell’ipotesi in cui vi siano somme accreditate sul conto corrente condominiale.”.
Questo è quanto ribadito dal Tribunale di Teramo con ordinanza n. 580/2019.
La vicenda prende le mosse a partire dal reclamo proposto ...
“I rimedi posti a tutela del conduttore per i vizi della cosa locata consistono esclusivamente nella risoluzione del contratto o nella riduzione del canone, ma non nella condanna del locatore ad eseguire i lavori necessari per rendere la cosa idonea all’uso pattuito”.
Questo è stato chiarito e ribadito dal Tribunale civile di Rimini con ordinanza del 19 marzo 2019.
La vicenda prende le mosse a partire da un contratto di ...