

Ambito militare
Grazie alla profonda conoscenza dell’apparato militare e dei rapporti gerarchici e funzionali, garantiamo la piena tutela al personale militare e delle forze di polizia in ogni questione relativa all’impiego ed al servizio: concorsi, trasferimenti, temporanee assegnazioni, indennità, note caratteristiche, promozioni, benefici L. 104/1992, rapporti e sanzioni disciplinari, cause di servizio, trattamento pensionistico. Avvalendoci della nostra rete di consulenti medici specializzati nel settore, assistiamo il personale militare nelle procedure volte ad ottenere il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio delle patologie sofferte e nelle procedure per il riconoscimento dello status e dei benefici spettanti alle vittime del dovere. Attraverso la collaborazione con medici legali e psicologi effettuiamo la valutazione tecnica e forniamo assistenza giudiziale in caso di sussistenza di danno da mobbing. La piena conoscenza della materia penale con specifico riferimento al settore militare consente idi fornire l’assistenza più adeguata ai militari sia nei procedimenti penali che li vedono coinvolti, sia nei successivi ed eventuali procedimenti disciplinari conseguenti all’esame del giudicato penale effettuato dal Ministero di appartenenza. Forniamo assistenza piena e specifica in materia di avanzamento, anzianità, benefici stipendiali. Avvalendoci dei nostri esperti nel complesso settore del trattamento economico stipendiale e pensionistico forniamo l’assistenza più adeguata nelle questioni in materia di indennità, applicazione di benefici stipendiali e trattamento pensionistico assicurando, a mezzo di perizie certificate, il controllo dei trattamenti economici percepiti.
Diritto del Lavoro
Le specifiche competenze maturate nell’ambito del diritto del lavoro consentono di affrontare ai più alti livelli di professionalità le problematiche del lavoro privato e pubblico dall’assunzione al licenziamento passando per le questioni afferenti all’inquadramento professionale, diritti e doveri del lavoratore e del datore di lavoro ed ogni altra situazione configurabile nel corso della vita lavorativa. Le questioni legali vengono affrontate in via preliminare utilizzando un approccio conciliativo finalizzato ad individuare ogni possibile soluzione che, riducendo i costi, eviti il ricorso al tribunale preservando al tempo stesso i diritti del lavoratore e la possibilità di proseguire l’attività lavorativa senza compromettere il rapporto con il datore di lavoro. A tal fine, lo studio attua in via preventiva le procedure stragiudiziali conciliative presso l’I.T.L. o finalizza gli accordi raggiunti in via stragiudiziale a mezzo di conciliazioni in sede sindacale.
Diritto Amministrativo
Il nostro intervento si realizza al verificarsi di comportamenti della Pubblica Amministrazione che ledano i diritti soggettivi e gli interessi legittimi del cittadino in materia di pubblico impiego, contratti pubblici ed appalti, urbanistica, edilizia ed in ogni possibile questione che veda contrapposto il cittadino e lo Stato o un suo Ente. Lo studio opera nei Tar di tutto il territorio nazionale garantendo assistenza alle imprese ed ai privati lesi da atti della Pubblica Amministrazione in ogni settore di interesse. Il nostro lavoro è anche rivolto alla tutela dei pubblici dipendenti nelle materie concorsuali; degli studenti lesi nel diritto allo studio; dei privati attinti da provvedimenti in materia urbanistica, espropri, dinieghi di autorizzazioni. Lo Studio assiste e tutela le imprese in materia di contratti, appalti pubblici per lavori servizi e forniture, procedure di gara, concessioni, componimenti bonari, edilizia ed atti amministrativi di ogni genere. Nell’ambito degli appalti pubblici la nostra opera è rivolta a supportare l’impresa nella gestione globale del procedimento amministrativo dall’analisi del bando di gara alla predisposizione delle dichiarazioni, richieste di pareri, accesso agli atti, istanze e diffide. Supportiamo l’impresa nella scelta delle strategie da utilizzare nella compilazione dell’offerta, nella gestione del contenzioso stragiudiziale e giudiziale sia nella fase di gara che in quella esecutiva dell’appalto, apposizione delle riserve, accordi bonari e pagamenti.
| Giovedi 25 Settembre 2025 |

Il possesso ad usucapionem deve risultare, in modo rigoroso, concretamente esercitato con atti conformi alla qualità e alla destinazione economica della cosa secondo la sua specifica natura e rivelatori anche all'esterno di una piena, esclusiva, continua e indiscussa signoria di fatto esclusiva, continua e indiscussa ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 19 Settembre 2025 |

Pur se provata l' esistenza del contratto di prestazione d'opera intellettuale, la domanda di pagamento del compenso non può trovare accoglimento qualora il professionista non alleghi l'iscrizione a un albo né il possesso di una qualifica professionale.
Una impresa di costruzioni è stata convenuta in ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 30 Aprile 2025 |
Spetta il pagamento dell'indennità di trasferimento ex L. 86/2001 al personale che al rientro da una missione di lungo periodo all'estero sia trasferito in una sede differente da quella in cui prestava originariamente servizio.
Il Tar Sezione Autonoma di Bolzano in data 18. 04. 2025 ha accolto il ricorso proposto al ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 3 Febbraio 2025 |
Il notevole ed ingiustificato lasso di tempo intercorso tra la data di adozione del provvedimento di immissione in servizio permanente e la data di effettivo trasferimento consente di affermare la sussistenza di un trasferimento d’autorità con diritto a percepire la relativa indennità.
Il Tar Puglia, con ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 27 Luglio 2022 |
La notifica effettuata dal dipendente della sentenza in forma integrale e munita del visto di esecutività costituisce la possibilità data all’interessato di ottenere una sollecita instaurazione della vicenda disciplinare con conseguente decorso dei termini decadenziali.
Il procedimento disciplinare di stato ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 1 Luglio 2022 |
Il Giudice dell'udienza preliminare presso il Tribunale Militare di Napoli ha pronunciato sentenza di non luogo a procedere perché il fatto non sussiste nel procedimento penale a carico di un sottufficiale dell’Esercito.
La pronuncia ha riguardato un Sottufficiale dell'Esercito per il quale il P. M. aveva ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 21 Febbraio 2022 |
Il Tar Campania, con sentenza nr. 1110 in data 18 febbraio 2022 ha accolto il ricorso proposto da un militare avverso una scheda valutativa annullando il provvedimento impugnato.
Nei fatti, al ricorrente, maresciallo capo dei Carabinieri, era stata notificata una scheda valutativa con qualifica finale di “inferiore alla ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 3 Febbraio 2022 |
In materia penale militare il codice penale comune rappresenta il corpus normativo di generale riferimento salvo che un istituto già delineato a livello generale sia configurato espressamente, e con aspetti di specificità, dalla legislazione penale militare.
Il diritto penale militare è disciplinato dal ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 20 Gennaio 2022 |
La “militarizzazione” di un reato può essere giustificata anche qualora in presenza di una prevalente offesa di interessi comuni si possa rilevare un concorrente e significativo profilo di tutela di interessi militari.
Il reato militare è definito dall’art. 37, co. 1, del Codice penale militare ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 10 Dicembre 2021 |
L'art. 1801 del C. o. m. attribuisce un beneficio stipendiale al personale delle Forze di polizia a ordinamento civile e militare, nonchè al personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, pari al 2,50 per cento dello stipendio per infermità dalla I alla VI categoria; 1,25 per cento dello stipendio per ...
| Leggi tutto… |
| Sabato 4 Dicembre 2021 |
La pratica del tatuaggio è un fenomeno diffuso che ha indotto le Forze Armate ad adottare una regolamentazione specifica al fine di prevenire situazioni capaci di influire sul decoro dell'uniforme e sull'immagine della stessa Forza Armata. Segni esteriori quali i tatuaggi, oltre a poter incidere sulla cura e ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 1 Novembre 2021 |
Al dovere del militare di esporsi al pericolo si contrappone il dovere dell’Amministrazione di proteggere il proprio personale.
Nel precedente articolo pubblicato il 4 agosto 2021 (https://news. avvocatoandreani. it/articoli/vittime-del-dovere-soggetti-equiparati-quadro normativo-106379. html) sono stati analizzati il ...
| Leggi tutto… |
| Sabato 9 Ottobre 2021 |
Il coniuge al quale è attribuito l’alloggio in sede di separazione è da considerarsi un occupante sine titulo protetto.
Al personale dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare e al personale civile del Ministero della difesa, nonchè al personale di Forze armate estere ...
| Leggi tutto… |
| Sabato 2 Ottobre 2021 |
La tutela del principio di neutralità “politica” delle Forze Armate e la possibilità per il militare di iscriversi ad un partito o di assumere all’interno della formazione partitica una carica statutaria.
L’art. 1483 del Codice dell’Ordinamento militare stabilisce che “Le Forze ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 24 Agosto 2021 |
Il dipendente coniuge di un appartenente alle forze armate trasferito d’ufficio è titolare di un vero e proprio diritto soggettivo al ricongiungimento familiare;
Lo status del militare è caratterizzato da un particolare regime di mobilità tale da incidere sulla stabilità della famiglia anche ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 4 Agosto 2021 |
La L. 23 dicembre 2005, n. 266 stabilisce all’art. 1 co. 563 che “per vittime del dovere devono intendersi i soggetti di cui all'articolo 3 della legge 13 agosto 1980, n. 466, (magistrati ordinari, militari dell'Arma dei carabinieri, del Corpo della guardia di finanza, del Corpo delle guardie di pubblica sicurezza, del ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 14 Luglio 2021 |
Nell’ambito del pubblico impiego la configurazione di una ipotesi di mobbing e, soprattutto, la produzione della prova a supporto della domanda di accertamento giudiziale, sono attività particolarmente complesse. E’ necessario, infatti, conferire oggettività e valore ad una serie di comportamenti che, pur ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 22 Giugno 2021 |
L'ordinamento militare, sebbene sia caratterizzato da uno speciale rapporto di gerarchia, si conforma anch'esso allo spirito democratico della Repubblica ed anche per l'amministrazione della difesa, quindi, devono essere osservate fasi di organizzazione e gestione del personale conformi ai principi e criteri che segnano il modo ...
| Leggi tutto… |
| Sabato 29 Maggio 2021 |
L’amministrazione è legittimata a procedere disciplinarmente per fatti già al vaglio dell’autorità giudiziaria, anche in pendenza di un procedimento penale, con potestà di accertare autonomamente i fatti ed anche di effettuare una autonoma valutazione della rilevanza disciplinare degli ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 13 Maggio 2021 |
Le sanzioni disciplinari di stato: provvedimenti conseguenti a violazioni della disciplina talmente gravi da non consentire, in via temporanea o definitiva, la prosecuzione del rapporto di impiego pubblico in quanto l’infrazione commessa lede l’interesse generale dell’Amministrazione militare o della ...
| Leggi tutto… |