
Alessandra Moscato
Avvocato, mi occupo prevalentemente di diritto di famiglia, con particolare attenzione alla tutela delle relazioni familiari e delle persone vulnerabili. Ho conseguito un master in mediazione familiare e coordinazione genitoriale e sto attualmente completandone un altro in diritto delle relazioni familiari.
Offro consulenza e assistenza legale personalizzata, con approccio sensibile, competente e orientato alla risoluzione dei conflitti.
| Martedi 11 Novembre 2025 |

La Corte Costituzionale salva le preclusioni del rito unificato familiare: nessuna violazione degli artt. 3,24 e 111 Cost.
La Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 473-bis. 17 c. p. c. , sollevata dal Tribunale di Genova in riferimento agli artt. 3,24 e ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 11 Settembre 2025 |

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22522/2025, ha risolto definitivamente il contrasto giurisprudenziale sui requisiti per il rimborso delle spese straordinarie dei figli nelle separazioni.
La Suprema Corte ha stabilito che non e' sufficiente la mera elencazione delle spese nel precetto, ma e' necessaria la rigorosa ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 4 Settembre 2025 |

La decisione del Tribunale per i Minorenni di Bologna ribadisce con forza l’importanza di garantire la continuità delle relazioni socio-affettive costruite dai bambini nel periodo di affido familiare. Pur disponendo il rientro dei minori nella famiglia di origine, il Collegio ha stabilito che fosse tutelato il legame ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 1 Settembre 2025 |

L’Assegno Unico e Universale, introdotto dal D. Lgs. n. 230/2021 come misura di sostegno economico per i figli a carico, spetta anche ai minori collocati in affido familiare.
L’INPS, con messaggio n. 773 del 21 febbraio 2024, ha precisato che le famiglie affidatarie possono richiederne direttamente ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 28 Agosto 2025 |

La Cassazione, con l’ordinanza n. 23443 del 18 agosto 2025, ha stabilito che l’assegnazione della casa familiare al genitore convivente con figlio maggiorenne disabile richiede una convivenza stabile e attuale: non basta la prospettiva di un futuro rientro.
La tutela del figlio fragile resta centrale, ma deve ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 21 Agosto 2025 |

L’ordinanza n. 18954/2025 della Corte di Cassazione segna un’importante evoluzione nel diritto di famiglia, affermando che il riparto delle spese straordinarie per i figli non debba essere rigidamente paritetico, ma proporzionato alla capacità economica di ciascun genitore.
Il principio, già previsto ...
| Leggi tutto… |